![]() |
16 maggio Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare
c.so Buenos Ayres 33 Milanoore 17
: prova generale aperta solo per gli studenti
ore 20.45: spettacolo per tutti ingresso libero a esurimento postiper prenotazioni scrivere a:: extramondo@yahoo.it
un progetto di Andrea Facciocchi regia Michela Blasi per il Liceo Carducci Roberta Romussi e Giorgio Giovannetti per lIPSSCT Marignoni Polo Francesca Mazara per il Liceo Tenca maestra di coro Vera Drufuca consulenza storica Sergio Fogagnolo Vincenzo Viola Roberto Cenati Antonio Quatela assistenti alla regia Chiara Compagnoni e Aldebaran Alidori video a cura di Mattia Serranò collaborazione musicale Stefano Grasso organizzazione Daniela Ferrante foto Gaia de Luca Francesca Rossi Lorenzo Blasi grafica Riccardo Martinelli con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico G. Carducci:
Michele
Spinicci Matteo Cairo Emanuele Caporale Francesca Doneda Giada Fanti
Susanna Fiori Carolina Forin Daniele Gagliano Giulia Leoni Martina
Locatelli Chiara Mazzola Alessandro Merighi Alice Oriani Giulia Pasquon
Federico Regonesi Francesca Rossi Caterina Russo
la classe III N dellIstituto Professionale Marignoni Polo:
Mengwei
Bai Sara Maria Cavaliere Serap Cocen Edoardo Crisci Francesca Di Leo
Asmara Sgrambiglia Alessandro Dongu Kenny Sigue Melveen Espiritu Diana
Flores
Nico Florence Flores Teejay Hain Edison Galarza Irene Jandoc Kyra Coline Lumban Gian Ivan Magdangal Maria Lorena Malabanan Russell John Mangubat Jonathan Sifuentes Giada Perna Davide Suriano Tharushi Thewahettige Zaira Zhanyl Villanueva gli studenti di coro del Liceo delle Scienze Sociali C. Tenca:
Enrico
Biava Rucca Josephine Capanna Federico Crespi Mara De Vido Erica
Gazzola Silvia Vignati Marta Laganà Niccolò Lottaroli Sara Marazzi
Eleonora Pisati Silvia Xotti
e con la partecipazione straordinaria di Roberta Romussi e Andrea Facciocchi Un ringraziamento particolare a Sergio Fogagnolo, Sergio Temolo, Franco Loi. E possibile fare i conti con il passato? Un gruppo di giovani ripercorre, tra realtà e teatro, gli avvenimenti milanesi dei terribili giorni del 1944, quelli delleccidio di piazzale Loreto. Quanto costa difendere la libertà? Quale prezzo siamo disposti a pagare? Trascinati dagli eventi e da salti temporali, tra fascicoli nascosti, immagini depoca e scorci della Milano di oggi, i giovani protagonisti prestano i loro corpi alla ricostruzione di un sacrificio nel quale il coraggio e la dignità superano qualunque oltraggio. La possibilità di un domani diverso si leva attraverso una moltitudine di lingue, oltre le lapidi, le bandiere sventolanti, le medaglie al valore, per poter dire sinceramente grazie. 50 studenti in scena Questo progetto nasce dallarticolato percorso teatrale che Extramondo svolge da molti anni in ambito formativo e scommette sulla collaborazione tra più scuole nello stesso progetto. Sul palco un eccezionale esercito di studenti, tutti tra i 16 e i 19 anni, molti di provenienza extraeuropea: creatività da vendere ed energia esplosiva. Nessun criterio di selezione, se non passione e voglia di partecipare: per molti di loro si tratta della prima volta in scena. Ma se lesito espressivo e artistico ha un valore, in questo caso ancor più ne ha lesperienza stessa, cioè la creazione e condivisione di un viaggio alla scoperta delle nostre radici, a contatto diretto con i testimoni. Grazie alla collaborazione con lUfficio Teatro del Comune di Milano, allAssociazione Le radici della pace, allA.N.P.I., allA.N.E.D. e alle testimonianze personali di molti altri è stato possibile immergerci in quei fatti e interrogarci profondamente su un pezzo importante della storia di tutti noi e della nostra città. Produzione Extramondo Laboratorio di Formazione e Ricerca Teatralein collaborazione con: Comune di Milano Settore Cultura Associazione Le radici della pace i 15 Consiglio di zona 3 - Milano con il patrocinio di: A.N.P.I. di Milano e Provincia A.N.E.D. Fondazione Memoria della Deportazione Grazie aGiuseppe Valota, Patrizia Pozzi, Antonio Manicone, Giovanna Massariello,Daniela Taini, Mizio Manzotti, Barbara Chiodi, Laura Sorella; i dirigenti scolastici Michele Monopoli, Pietro de Luca, Mauro Zeni. I contributi video sono tratti dal film doc Partiti per Bergamo, realizzato dallAssociazione Le radici della Pace - i 15. La voce del Prefetto Parini è di Gerardo Mastrodomenico. In locandina l'opera Legno SP, 1958 del Maestro Alberto Burri, per gentile concessione della Fondazione Burri, Città di Castello.
Nel
corso della serata si raccongono contributi volontari per il
proseguimento del progetto scolastioco sulla Resistenza "Alle fronde dei
salici"Se vuoi
aiutarci a continuare la realizzazione del progetto nei prossimi anni,
puoi sostenerci con una donazione volontaria a partire da 10 euro, conbonifico a Extramondo Ass Cult.
IT05V085923392000000050183 inserendo la causale: donazione perProgetto Resistenza. Grazie di cuore!
EXTRAMONDO
viale gran sasso 7
20131 milano
3472268263
|
mercoledì 8 maggio 2013
TRE GIORNI E POI L'INFERNO ACCADDE A MILANO IL 10 AGOSTO 1944 - 16 maggio all'Elfo Puccini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento