martedì 28 maggio 2013

Valter Andreatta - Immagini, disegni e caricature

In molti passano dal bar a chiedere se possediamo disegni di Valter. A tutti i suoi amici piacerebbe avere almeno uno dei suoi lavori. Al momento ho recuperato solo questi pochi disegni che rendo disponibili nel blog. Se ne possedete di diversi sarò lieto di scannerizzarli e renderli fruibilii per tutti. In ogni caso grazie.





L'ultimo disegno era stato realizzato come biglietto di auguri per il 56seiesimo compleanno del nostro comune amico Walter Nulli che in quei giorni si accingeva a partire per la Toscana con il difficile compito di gestire una struttura per ragazzi in difficoltà. Era entusiasta della cosa, sembrava realizzarsi il sogno di una vita. Purtroppo non molto tempo dopo un infarto fulminante lo stroncò senza pietà nel pieno delle sue mansioni. Questo fatto tragico stravolse tutti quelli che lo apprezzavano, in particolar modo il Valter che quasi non parlò più di lui.

Nuove foto








Biglietto di auguri per il compleanno di Giovanni.

Nuove foto e disegni inviate da Daniela e Mario.











 

venerdì 24 maggio 2013

Valter Andreatta - 1957 : 2013








E così Valter, vecchio testone anarchico, te ne sei andato in maggio, mese di fiori e di rivolte. Proprio tu che amavi così tanto sdraiarti sui i prati per poter godere dell'abbraccio del sole primaverile, magari in compagnia di buone letture. Ci mancheranno le tue infinite polemiche, cominciavi a ragionare in modo normale soltanto alla terza birra. Ora però resta solamente un grande vuoto difficilmente colmabile. Il bar Mirage non sarà più lo stesso in tua assenza. Ti dobbiamo anche il nome del blog. Una mattina ti vedemmo trafficare nei pressi dello scaffale dei libri, solo più tardi ci accorgemmo che avevi attaccato un adesivo in bella posa sul bordo della mensola : I LIBRI CAMBIANO IL MONDO

Buon viaggio amico...Buon viaggio compagno!

domenica 19 maggio 2013

TRE GIORNI E POI L'INFERNO - atto di amore tra generazioni diverse











Siamo andati allo spettacolo messo in scena al teatro Elfo Puccini il 16 maggio con la convinzione di assistere ad una di quelle rappresentazioni tipicamente di taglio scolastico e al contrario abbiamo assistito ad una rappresentazione che è stata realmente un atto di amore tra generazioni diverse. Conoscevamo la grande professionalità degli amici di Extramondo ma onestamente non credevamo possibile un risultato di questo livello. Avendo seguito la genesi del progetto sin dall'inizio, sapevamo delle grandi difficoltà che l'organizzare un lavoro di questo tipo comportava. Il risultato è stato davvero eclatante. Vedere 50 giovanissimi ragazzi per lo più completamente a digiuno di esperienze di recitazione, muoversi sul palco e affrontare dialoghi anche complessi, dimostra la grande qualità del lavoro svolto. Personalmente mi ha molto colpito il parallelismo tra la lapide di piazzale Loreto e il monolito di “2001 odissea nello spazio”, in quanto sono convinto che i simbolismi abbiano il loro valore che si rafforza nel tempo. Infatti è proprio la lapide che serve da imput iniziale per un gruppo di giovani che come tanti passa i suoi pomeriggi per la strada o nelle piazze cittadine di tutta Italia a “cazzeggiare”, in preda alla mancanza cronica di soldi e di stimoli reali. Come i primati del celebre film attingono dal misterioso monolita la coscienza del loro essere, così i ragazzi scoprono dalla lapide l'eccidio di 15 partigiani. Inizia una ricerca metafisica, dove i ragazzi guidati da un mefistofelico Andrea Faciocchi e una bravissima Roberta Romussi, ripercorrono tutta la drammatica vicenda dell'eccidio. Abbiamo parlato di atto di amore che si è realizzato soprattutto alla fine quando i parenti delle vittime invitati sul palco hanno espresso, anche solo nei gesti , tutta la visibile riconoscenza possibile. Realizzato nei riconoscimenti che tutti, interpreti e pubblico hanno omaggiato a Michela Blasi regista e vero motore propulsore dell'intero progetto, di cui ricordiamo questo spettacolo è solo la prima parte. Che altro dire..sembra chiaro che quando i giovani sono stimolati in modo intelligente da persone culturalmente preparate, riescono ad ottenere risultati davvero oltre ogni aspettativa. Quindi segnaliamo anche i meriti della scuola pubblica troppo spesso criticata. Un grazie a tutte le associazioni che hanno partecipato al progetto, ai parenti delle vittime e non ultimo al teatro Elfo Puccini.
p.s.
Il sogno nel cassetto resta di poter vedere realizzato il DVD, perché sarebbe un vero peccato non documentare uno spettacolo dall'alto valore didattico.




mercoledì 8 maggio 2013

TRE GIORNI E POI L'INFERNO ACCADDE A MILANO IL 10 AGOSTO 1944 - 16 maggio all'Elfo Puccini






 
16 maggio Teatro Elfo Puccini - Sala Shakespeare
c.so Buenos Ayres 33 Milanoore 17 : prova generale aperta solo per gli studenti ore 20.45: spettacolo per tutti ingresso libero a esurimento postiper prenotazioni scrivere a:: extramondo@yahoo.it                 

un progetto di Andrea Facciocchi
regia Michela Blasi
per il Liceo Carducci Roberta Romussi e Giorgio Giovannetti
per l’IPSSCT Marignoni Polo Francesca Mazara
per il Liceo Tenca maestra di coro Vera Drufuca
consulenza storica Sergio Fogagnolo Vincenzo Viola Roberto Cenati Antonio Quatela
assistenti alla regia Chiara Compagnoni e Aldebaran Alidori
video a cura di Mattia Serranò
collaborazione musicale Stefano Grasso
organizzazione Daniela Ferrante
foto Gaia de Luca Francesca Rossi Lorenzo Blasi
grafica Riccardo Martinelli

con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico G. Carducci:
Michele Spinicci Matteo Cairo Emanuele Caporale Francesca Doneda Giada Fanti Susanna Fiori Carolina Forin Daniele Gagliano Giulia Leoni Martina Locatelli Chiara Mazzola Alessandro Merighi Alice Oriani Giulia Pasquon Federico Regonesi Francesca Rossi Caterina Russo

la classe III N dell’Istituto Professionale Marignoni Polo:
Mengwei Bai Sara Maria Cavaliere Serap Cocen Edoardo Crisci Francesca Di Leo Asmara Sgrambiglia Alessandro Dongu Kenny Sigue Melveen Espiritu Diana Flores
Nico Florence Flores Teejay Hain Edison Galarza Irene Jandoc Kyra Coline Lumban Gian Ivan Magdangal Maria Lorena Malabanan Russell John Mangubat Jonathan Sifuentes Giada Perna Davide Suriano Tharushi Thewahettige Zaira Zhanyl Villanueva

gli studenti di coro del Liceo delle Scienze Sociali C. Tenca:
Enrico Biava Rucca Josephine Capanna Federico Crespi Mara De Vido Erica Gazzola Silvia Vignati Marta Laganà Niccolò Lottaroli Sara Marazzi Eleonora Pisati Silvia Xotti

e con la partecipazione straordinaria di Roberta Romussi e Andrea Facciocchi

Un ringraziamento particolare a Sergio Fogagnolo, Sergio Temolo, Franco Loi.

E’ possibile fare i conti con il passato?
Un gruppo di giovani ripercorre, tra realtà e teatro, gli avvenimenti milanesi dei terribili giorni del 1944, quelli dell’eccidio di piazzale Loreto.
Quanto costa difendere la libertà?
Quale prezzo siamo disposti a pagare?
Trascinati dagli eventi e da salti temporali, tra fascicoli nascosti, immagini d’epoca e scorci della Milano di oggi, i giovani protagonisti prestano i loro corpi alla ricostruzione di un sacrificio nel quale il coraggio e la dignità superano qualunque oltraggio. La possibilità di un domani diverso si leva attraverso una moltitudine di lingue, oltre le lapidi, le bandiere sventolanti, le medaglie al valore, per poter dire sinceramente … grazie.
50 studenti in scena Questo progetto nasce dall’articolato percorso teatrale che Extramondo svolge da molti anni in ambito formativo e scommette sulla collaborazione tra più scuole nello stesso progetto. Sul palco un eccezionale esercito di studenti, tutti tra i 16 e i 19 anni, molti di provenienza extraeuropea: creatività da vendere ed energia esplosiva. Nessun criterio di selezione, se non passione e voglia di partecipare: per molti di loro si tratta della prima volta in scena. Ma se l’esito espressivo e artistico ha un valore, in questo caso ancor più ne ha l’esperienza stessa, cioè la creazione e condivisione di un viaggio alla scoperta delle nostre radici, a contatto diretto con i testimoni.
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Teatro del Comune di Milano, all’Associazione “Le radici della pace”, all’A.N.P.I., all’A.N.E.D. e alle testimonianze personali di molti altri è stato possibile immergerci in quei fatti e interrogarci profondamente su un pezzo importante della storia di tutti noi e della nostra città.
Produzione Extramondo – Laboratorio di Formazione e Ricerca Teatralein collaborazione con:
Comune di Milano – Settore Cultura
Associazione “Le radici della pace – i 15”
Consiglio di zona 3 - Milano
con il patrocinio di:
A.N.P.I. di Milano e Provincia
A.N.E.D. Fondazione Memoria della Deportazione
Grazie aGiuseppe Valota, Patrizia Pozzi, Antonio Manicone, Giovanna Massariello,Daniela Taini, Mizio Manzotti, Barbara Chiodi, Laura Sorella;
i dirigenti scolastici Michele Monopoli, Pietro de Luca, Mauro Zeni.

I contributi video sono tratti dal film doc “Partiti per Bergamo”, realizzato dall’Associazione “Le radici della Pace - i 15”.
La voce del Prefetto Parini è di Gerardo Mastrodomenico.
Ilocandina l'opera “Legno SP”, 1958 del Maestro Alberto Burri, per gentile concessione della Fondazione Burri, Città di Castello. 
 
Nel corso della serata si raccongono contributi volontari per il proseguimento del progetto scolastioco sulla Resistenza "Alle fronde dei salici"Se vuoi aiutarci a continuare la realizzazione del progetto nei prossimi anni, puoi sostenerci con una donazione volontaria a partire da 10 euro, conbonifico a Extramondo Ass Cult.
IT05V0859233920000000501838
inserendo la causale: donazione perProgetto Resistenza. Grazie di cuore! 

 


EXTRAMONDO
viale gran sasso 7
20131 milano
3472268263