domenica 25 maggio 2014

PANE E PACE! – gli straordinari scioperi del marzo 1944





Noi di Extramondo, insieme con gli studenti del Liceo Carducci di Milano, del Casiraghi di Cinisello Balsamo e del Leonardo da Vinci di Cologno Monzese, stiamo conducendo un progetto triennale sulla Resistenza, e ci stiamo occupando dei famosi scioperi del 43 e del 44, che contribuirono in modo decisivo alla caduta del nazifascismo e alla fine della guerra.
E su questo tema stiamo preparando, con gli studenti delle tre scuole insieme,uno spettacolo che porteremo a fine maggio alla Cascina del Parco Nord di Sesto San Giovanni, al Cine Teatro di Cologno Monzese e al Teatro Elfo Puccini di Milano. Ci saranno 60studenti in scena!
Nello spettacolo raccontiamo della fame, della guerra, del ruolo delle donne nella Resistenza, ma anche di problemi legati alla società di oggi, il lavoro, il futuro, il senso di precarietà che stiamo vivendo.
Finalmente la parola ce l'hanno i ragazzi, che si possono confrontare con argomenti che sembrano tanto lontani da loro, ma che in realtà non lo sono, tutt'altro.
Lo scorso anno 50 di loro hanno partecipato alla prima annualità di questo progetto: è stata un’emozione grandissima e un successo condiviso con 500 spettatori, in una serata magica e intensa, di grande valore civile.
Per continuare quest’anno però ci serve il tuo aiuto: infatti per presentare questo complesso lavoro sul palco di un grande teatro, quale è la sala Shakespeare dell'Elfo Puccini di Milano, è necessario noleggiare impianti tecnici di luce e fonica e impiegare diversi tecnici professionisti (macchinisti, fonici, elettricisti, datori luce. Tutto questo è lavoro e ha un costo, che è ancora in parte scoperto dal nostro budget.
Aiutaci a sostenere questi costi e partecipa al progetto “PANE E PACE!”
Darai a 60 ragazzi la possibilità di fare un'esperienza unica; di condividere valori importanti per la consapevolezza e il futuro di tutti; potrai partecipare da spettatore e, se vuoi, attivamente a un'attvità teatrale della nostra Associazione.
Confidiamo nel tuo aiuto e ti aspettiamo a teatro!
dal programma di sala:
PANE E PACE!
gli straordinari scioperi del marzo 1944
un progetto di Andrea Facciocchi
regia Michela Blasi
drammaturgiaAndrea FacciocchiMichela BlasiVito Bruno
per il Liceo G. CarducciRoberta Romussi , Giorgio Giovannetti
per il Liceo G. CasiraghiPatrizia Cocchi
per l’I.S.I.S.L. da VinciVito Bruno,Fabio Pizzamiglio
consulenza storica
Giuseppe Valota,Giuseppe Vignati,Sergio Fogagnolo,Vincenzo Viola
assistenti alla regiaFederico RegonesiAldebaran AlidoriCarlotta Giannuli
collaborazione organizzativa Chiara CompagnoniDaniela Ferrante
fotoFrancesca RossiGaia de Luca
ripresa videoGianni Zanin
graficaRiccardo Martinelli
con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico Carducci di Milano:
Carla Angelillo, Elena Arcari, Elena Arena, Francesca Baro, Emanuele Caporale, Bianca Carnesale, Carolina Ceruti, Alessia Corbetta, Natalia Costanzo, Francesca Doneda, Giulia Leoni, Martina Locatelli, Lucia Martinez, Ester Pallanza,Giuseppe Pepe, Riccardo Petrali, Simone Possenti, Carlo Polvara,Caterina Russo, Anna Vaccari, Eleonora Wieser
gli studenti del Liceo Scientifico “Giulio Casiraghi” di Cinisello Balsamo:
Davide Bertolotti, Andrea Bianchi, Elisa Bigoi, Emanuela Bozzi, Mattia Buscemi,Irene Cadeddu, Gaia D’Agostino, Francesca Fiorino, Nicolò Fracchiolla, Marianna Mekhaeil, Beatrice Nicali, Riccardo Origgi, Clara Signorelli, Paola Sorgente, Giulia Di Marino,Lorenzo Sesini, Luca Parafioriti, Vittorio Bomba, Jacopo Fantini, Giovanni Falcinelli, Luca D’Aloia, Olmo Grecchi, Davide Palladini, Alberto Cifone
gli studenti di dell’I.S.I.S. Leonardo da Vinci di Cologno Monzese:
Marina Berzi, Rosy Seidita, Federica Verzì, Francesca Fittipaldi, Amin Skhita,Edoardo Levati, Mattia Palermiti, Christian Lorusso, Chiara Vaccari, Andrea Omar Lofti,Martina Ursicelli, Lucia Dipilato, Greta Vernò, Emma Barlassina
e con la partecipazione straordinaria di Catia Gusmini e Andrea Facciocchi
Lo spettacolo è l’esito di un percorso teatrale svolto in 3 scuole superiori, con lo scopo di riflettere sugli scioperi del 1944, sul mondo operaio, e sui problemi di ieri, ma anche di oggi, inerenti alla crisi, al lavoro e alla precarietà.
Proprio nelle fabbriche del territorio milanese (dalla Ercole Marelli alla Breda alla Falck), nell’esasperazione della povertà, della paura e dello sfruttamento, nacquero i primi scioperi e le prime commissioni antifasciste. E’ qui che gli operai organizzarono una strenua lotta clandestina che contribuì in modo decisivo al crollo del nazi-fascismo.
Il progetto è la seconda tappa della “Trilogia della Resistenza”: lo scorso anno lo spettacolo “Tre giorni e poi l’inferno” ha visto protagonisti, sul palco dell’Elfo Puccini, 50 studenti di tre scuole superiori milanesi (Carducci, Tenca e Marignoni-Polo) rievocare con intensità gli avvenimenti dell’eccidio di piazzale Loreto.
Quest’anno un nuovo eccezionale esercito di studenti -tutti tra i 15 e i 19 anni, molti per la prima volta in scena – ci raccontano, settant’anni dopo, cosa accadde nelle fabbriche e nelle famiglie in quelle terribili condizioni di guerra, occupazione e regime; mettendo in relazione quel contesto con le aspettative di oggi e con le difficoltà che stiamo attraversando.
I 60 giovanissimi attori si mettono in gioco confrontandosi direttamente con chi, anche a costo della propria vita, ha lottato per regalare la libertà alle generazioni future.
Questo spettacolo non è un documentario, ma finzione basata su fatti veri.
Produzione Extramondo – Laboratorio di Formazione e Ricerca Teatrale - www.extramondo.org